Il 12 giugno 2025 presso l’Università della Tuscia si svolgerà il workshop “Have Your Say!” con tema “UNIVERSITY ECOSYSTEMS FOR INCLUSION: A WHOLE-INSTITUTION PERSPECTIVE”. Si tratterà di due giornate di confronto, con interventi accademici e istituzionali, tavoli di lavoro e una partita di beneficenza. L’evento si terrà nell’Aula Magna di Santa Maria in Gradi. 

Questo evento è un’opportunità per discutere il ruolo dell’università come agente di cambiamento sociale e promotrice di inclusione. 

L’evento si concentrerà sul ruolo dell’ecosistema universitario nell’inclusione, con una prospettiva che coinvolge l’intera istituzione.

programma prevede interventi accademici e istituzionali, tavoli di lavoro per approfondire i temi e una partita di beneficenza con la partecipazione della comunità studentesca. 

CONCILIA prenderà parte all’evento tramite il Fondatore Alessandro Bruni che terrà una relazione illustrativa della partecipazione della Università della Tuscia alla Italian Negotiation Coopetition 2025 che si è conclusa da pochi giorni e ha visto il piazzamento degli studenti dell’Università della Tuscia proprio sul podio della vittoria, al terzo posto.

https://www.unitus.it/magazine/news/8a-edizione-della-italian-negotiation-competition-16-e-17-maggio-2025/

Il team UNITUS era composto da due studentesse del corso di laurea magistrale internazionale in “Security and Human Rights” – Tatiana Margalitadze e Tereza Starling – da due docenti del corso di laurea unificato di Giurisprudenza e Studi europei del DIKE – Gina Gioia e Daniela Vitiello – e da Alessandro Bruni (fondatore e partner di CONCILIA).

L’8ª edizione della Italian Negotiation Competition ha visto la partecipazione di numerosi team in rappresentanza di sei atenei italiani (LUISS “Guido Carli”, LUMSA, Università di Bergamo, Università di Milano, Università del Salento, Università della Tuscia), che si sono sfidati su un caso pratico: la soluzione di una disputa internazionale, da raggiungere attraverso il miglior accordo possibile, negoziato in presenza di esperti (accademici e professionisti) di diritto commerciale, di diritto internazionale e di mediazione, provenienti da tutto il mondo.

L’Avv. Bruni inoltre parlerà della recente esperienza che l’Università della Tuscia ha posto in essere, all’interno del progetto COSME con la creazione del MEDLAB – Mediation Laboratory for Community Sponsorships and Beyond, dove lo stesso Avv. Bruni ha tenuto varie docenze in tema di “Mediation and Coaching: The Fundamentals” e “The Phases of Mediation”.

 

Scarica la locandina dell’Evento.